Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge di bilancio 2023, la legge è entrata in vigore il 1° gennaio 2023.
La detrazione del 75% delle spese sostenute per gli interventi di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche è stata prorogata fino a tutto il 2025. Inoltre, per facilitare l’adozione delle deliberazioni relative a tali tipologie di spesa nei condomini, è stata ridotta la maggioranza richiesta in assemblea (un terzo dei millesimi invece della metà).
La detrazione fiscale è valida per l’installazione di ascensori, piattaforme elevatrici e tutti quei dispositivi per l’abbattimento di barriere architettoniche se effettuati in favore di persone con handicap grave o soggetti di età superiore a 65 anni. La condizione è che vengano realizzati insieme a lavori per il risparmio energetico come la coibentazione dell’edificio o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.
Gli interventi in questione danno diritto alla detrazione se effettuati per agevolare la mobilità di persone con handicap grave riconosciuto dalla legge 104 o di soggetti di età superiore a 65 anni.
Tutti questi interventi godono della detrazione del 110% se vengono però realizzati insieme ad altri lavori volti al miglioramento dell’efficientamento energetico dell’immobile come la coibentazione o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.
Ricordiamo, nel caso non si rientrasse nel super bonus, che c’è comunque la possibilità di optare per lo sconto immediato in fattura del 50%.
La detrazione del 75% delle spese sostenute per gli interventi di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche è stata prorogata fino a tutto il 2025. Inoltre, per facilitare l’adozione delle deliberazioni relative a tali tipologie di spesa nei condomini, è stata ridotta la maggioranza richiesta in assemblea (un terzo dei millesimi invece della metà).
La detrazione fiscale è valida per l’installazione di ascensori, piattaforme elevatrici e tutti quei dispositivi per l’abbattimento di barriere architettoniche se effettuati in favore di persone con handicap grave o soggetti di età superiore a 65 anni. La condizione è che vengano realizzati insieme a lavori per il risparmio energetico come la coibentazione dell’edificio o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.
Gli interventi in questione danno diritto alla detrazione se effettuati per agevolare la mobilità di persone con handicap grave riconosciuto dalla legge 104 o di soggetti di età superiore a 65 anni.
Tutti questi interventi godono della detrazione del 110% se vengono però realizzati insieme ad altri lavori volti al miglioramento dell’efficientamento energetico dell’immobile come la coibentazione o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.
Ricordiamo, nel caso non si rientrasse nel super bonus, che c’è comunque la possibilità di optare per lo sconto immediato in fattura del 50%.
+39 335 8004475 - +39 0141 211798
offerte@mariasti.it
Fraz. Sessant, 238/b
14020 Asti (AT)